Il consorzio ha lo scopo di provvedere all'amministrazione e all'impiego del fondo comune che gli è attribuito ai sensi dell'art. 1 della legge 27 dicembre 1953 n. 959. mediante esecuzione diretta o indiretta di opere di pubblica utilità, a beneficio di tutti i Comuni costituenti il Consorzio, intese a favorire il progresso economico e sociale delle popolazioni dei Comuni stessi, con particolare riferimento alle problematiche del Fiume Piave.

Ponte di San Donà di Piave

Cosa fa il Consorzio BIM

Questo Consorzio, nato nel 1959, dopo le gestioni degli anni '60, '70 e '80 rivolte a gestire e suddividere fra i comuni consorziati rivieraschi i magri contributi provenienti dai sovracanoni per usi idroelettrici dalle acque del fiume Piave, rivolse, negli anni '90 nuove e rinnovate attenzioni verso il fiume avviando programmi per la realizzazione di percorrenze ciclopedonali ed equestri perifluviali, fino agli ambiti perilagunari veneziani di Jesolo.

Assegnati ed acquisiti dai Contributi della Comunità Europea (5b) dalla Regione Veneto, attraverso un iter molto lungo e complesso, spesso complicato sotto il profilo tecnico-burocratico, si approda nel 2002 al completamen to ed al collaudo definitivo delle opere riguardanti un lungo ed articolato percorso che dalle pianure del sandonatese si estende fino al mare.


Consiglio direttivo

  • Presidente:
    • Valerio Busato
  • Vice Presidente:
    • Franca Baseotto
  • Consiglieri:
    • Giuseppe Nello Ferretto
    • Riccardo Fornasier
    • Massimo Stevanato
    • Graziano Voltarel
    • Diego Paludetto

Assemblea:

  • San Donà di Piave:
    • Alberto Teso
    • Ave Caterina Manuela
    • Pasquale Iennaco
    • Vincenzo Pisciotta
  • Eraclea:
    • Nadia Zanchin
    • Nicola Filippi
  • Musile di Piave
    • Silvia Susanna
    • Mirco Michielin
  • Jesolo:
    • Christofer De Zotti
    • Elisa Casellato
    • Andrea Saramin
  • Fossalta di Piave:
    • Alessandra Sartoretto
  • Noventa di Piave:
    • Claudio Marian

Consorzio BIM Informa

Spazio dedicato ad avvisi e comunicazioni istituzionali. Tieniti sempre informato sulle nostre iniziative ed attività nella nostra pagina Facebook, clicca Mi Piace.

21 maggio 2025

Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la raccolta di disponibilità a collaborare al progetto di promozione territoriale "VisitPiave"

PremessaIl Consorzio BIM Basso Piave, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali di promozione e valorizzazione del territorio,…

21 maggio 2025

Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la raccolta di disponibilità a collaborare al progetto di promozione territoriale "VisitPiave"

Premessa

Il Consorzio BIM Basso Piave, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali di promozione e valorizzazione del territorio, intende avviare una fase di ascolto e coinvolgimento del tessuto economico, produttivo, associativo e culturale del territorio in relazione al progetto “VisitPiave”, dedicato alla promozione integrata del basso corso del fiume Piave.

Finalità

Attraverso il presente avviso, il Consorzio intende raccogliere manifestazioni di interesse da parte di imprese, associazioni ed enti che condividano lo spirito del progetto VisitPiave e siano interessati a creare sinergie di valore territoriale, sociale, culturale o ambientale, nel rispetto delle competenze istituzionali del Consorzio.

È opportuno specificare che:

  • Il Consorzio BIM Basso Piave non può in alcun modo svolgere attività commerciale né intraprendere rapporti di tipo economico-commerciale a scopo di lucro con soggetti privati;
  • La presente manifestazione di interesse non si configura come una ricerca di partner commerciali, ma rappresenta un invito ad attivare collaborazioni e convergenze progettuali con realtà che intendano contribuire alla visione e agli obiettivi del progetto VisitPiave.

Ambiti progettuali

Le future collaborazioni potranno riguardare, a titolo indicativo:

  • la valorizzazione del paesaggio e del patrimonio culturale del Basso Piave;
  • l’ideazione o partecipazione a iniziative turistiche, educative, culturali o ambientali;
  • la diffusione del marchio VisitPiave attraverso canali propri;
  • l’attivazione di progettualità condivise, coerenti con la visione del progetto.

Modalità di Partecipazione

Tutti i soggetti interessati possono presentare manifestazione di interesse in forma libera, semplicemente inviando una PEC all’indirizzo:
consorziobim@pecdigitale.it

L’oggetto della PEC dovrà riportare la dicitura: “Manifestazione di Interesse – Progetto VisitPiave”

Nel testo del messaggio PEC, è sufficiente dichiarare la disponibilità a sostenere e collaborare al progetto VisitPiave, riservandosi di definire con il Consorzio, in un momento successivo, le modalità e i contenuti della collaborazione.

Termini

Le manifestazioni di interesse potranno essere presentate a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso e rimane aperto.

Avvertenze

Il presente avviso:

  • non costituisce procedura concorsuale né procedura comparativa ai sensi del D.Lgs. 50/2016;
  • non comporta alcun vincolo per il Consorzio BIM Basso Piave circa l’attivazione di convenzioni, accordi o progettualità;
  • non dà diritto ad alcuna forma di compenso o rimborso per la presentazione della candidatura.

L’elenco dei soggetti che avranno manifestato interesse potrà essere utilizzato dal Consorzio come base per la costruzione di future iniziative condivise, tavoli tematici o azioni di sistema.

Trattamento dei Dati

I dati trasmessi saranno trattati ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) esclusivamente per finalità connesse al presente avviso.

San Donà di Piave, 21/05/2025
Il Presidente